Chi sono e come lavoro
- Laura Berti
- 28 nov 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 26 dic 2019
La mia carriera professionale è una espansione della laurea triennale in Scienze della Formazione e Gestione delle Risorse Umane e della magistrale in Pedagogista della Marginalità e della Disabilità alla quale si è aggiunta la Formazione Post-laurea in Pedagogia Clinica presso l’ISFAR- Istituto Superiore Formazione Aggiornamento Ricerca-Formazione Post-Universitaria delle Professioni®.
Sono un professionista della scienza Pedagogia Clinica che, con modalità esclusivamente educative, metodi e tecniche propri, si rivolge a persone di ogni età al fine di promuovere ed estendere le capacità individuali e sociali, e favorirne il processo di sviluppo. L'intervento pedagogico clinico, dai caratteri opposti all’aspetto correttivo-curativo, favorisce la persona nel trovare le risorse adatte per vivere in una maggiore stabilità con un accompagnamento alla crescita e alla facilitazione del benessere. Esso non insegue una definizione classificatoria né l’identificazione del deficit, bensì si articola in un percorso conoscitivo che comprende la Verifica delle Potenzialità, Abilità e Disponibilità (PAD) secondo un’ottica di conoscenza globale della persona e di un intervento educativo specialistico. In questa sua procedura il Pedagogista Clinico® utilizza modalità distintive e lemmi propri di questa categoria professionale che ben lo definiscono sia da un punto di vista epistemologico che pratico-operativo. Il Pedagogista Clinico® concepisce, struttura e realizza il momento di incontro e conoscitivo della persona o delle persone che richiedono il suo aiuto, segue ogni attenzione opportuna per il percorso dall’accoglienza al contratto e i progrediti criteri di verifica, per spingersi poi ad individuare i processi con cui dare origine alla conoscenza della persona al fine di trovare indirizzi e confluenze per idonee iniziative educative di aiuto.
Di ogni soggetto inseguo perciò l'obbligo di conoscere le Potenzialità Abilità e Disponibilità (PAD) per agire un intervento rivolto alla globalità utilizzando con un criterio di spiralizzazione metodi esclusivi sostenuti da marchio registrato e strumenti con brevetto capaci di educare la persona a rintracciare in se stessa disponibilità a stare con gli altri.
COSA FACCIO.
Intervento di aiuto rivolti a :
Soggetti in età pre-scolare e scolare
Singoli adulti
Coppie
Genitorialità
Gruppi
Formulazione di Progetti
Sportelli di ascolto

Comments